Canali Minisiti ECM

Arriva un'app per rilevare l'ittero nei neonati

Medicina Interna Redazione DottNet | 03/03/2020 15:32

Nei casi più gravi una forma neurotossica di bilirubina può entrare nel cervello

Nonostante sia una condizione curabile, l'ittero provoca 114mila morti neonatali e 178mila casi di disabilità in tutto il mondo. Tre quarti dei decessi sono in Asia meridionale e nell'Africa sub-sahariana. Un'app per smartphone che consente di verificare questa condizione nei neonati semplicemente scattando una foto dell'occhio può essere un modo efficace e a basso costo per lo screening. Lo evidenzia uno studio dello University College London, pubblicato su Plos One. "In molte parti del mondo - spiega Terence Leung, autore senior della ricerca - le ostetriche e le infermiere fanno affidamento solo sull'osservazione a occhio nudo per valutare l'ittero. Ma questo metodo non è affidabile, soprattutto per i neonati con la pelle scura. Il nostro metodo basato su uno smartphone fornisce una valutazione più solida, garantendo che i casi gravi non passino inosservati". L'ittero è causato da una sostanza gialla chiamata bilirubina che si accumula nel corpo.

pubblicità

Nella maggior parte dei casi nei neonati è innocua, in quelli più gravi una forma neurotossica di bilirubina può entrare nel cervello, causando morte o disabilità come perdita dell'udito, condizioni neurologiche come una forma di paralisi cerebrale e ritardi nello sviluppo. In ospedale, i neonati a rischio possono essere sottoposti a un esame del sangue per determinare la concentrazione di bilirubina nel sangue. Tuttavia l'ittero può diventare problematico alcuni giorni dopo la nascita, quando la madre e il neonato sono a casa. Nello studio, sono state scattate foto degli occhi di 37 neonati che erano stati sottoposti a esami del sangue. Le previsioni che ne sono risultate sono state quindi confrontate con i risultati degli esami e il metodo ha identificato con successo tutti i casi in cui il trattamento sarebbe normalmente richiesto. Un tasso di successo paragonabile ai bilirubinometri transcutanei, costosi dispositivi portatili. È ora in corso una sperimentazione più ampia, su oltre 500 bimbi, in Ghana, ad Accra.

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima